PATEK PHILIPPE

La nascita di Patek Philippe risale al 1839, quando il Conte Antoine Norbert de Patek e François Czapek fondano la Patek, Czapek & Cie; poi con l’arrivo dell’orologiaio francese Jean Adrien Philippe (1845), la denominazione diviene prima Patek & Co. e successivamente, Patek Philippe & Co. Jean Adrien Philippe applica le proprie conoscenze meccaniche alla produzione di orologi, introducendo, tra l’altro, un sistema di ricarica manuale integrato alla messa all’ora, costituito da un meccanismo che rende superfluo l’uso della chiavetta. Il successo dei primi esemplari di Patek Philippe è determinato dalle straordinarie qualità dei meccanismi e da un gusto estetico raffinato: tra gli acquirenti di tali esemplari uno dei più noti è la Regina Vittoria, conquistata dalla bellezza di un modello di un modello da tasca decorato con smalti e pietre. Altri personaggi famosi, nel corso degli anni successivi, acquisteranno orologi Patek Philippe, che diventeranno un segno distintivo per l’alta società.
Curiosità
Ha stretto accordi commerciali mirati con Tiffany&Co.
La tecnica di vendita “Plano do Club Patek Philippe”, adottata nei primi decenni del Novecento, consisteva nell’istituzione di un comitato di appassionati che frazionavano in 79 rate il costo del modello che volevano acquistare; le estrazioni consentivamo di entrarne in possesso anche dopo una settimana: al momento del sorteggio veniva ritirato l’orologio, con l’obbligo di effettuare i pagamenti residui, mentre gli altri aderenti dovevano aspettare la scadenza della settantanovesima settimana per ritirare il loro Patek Philippe.
Il nome del modello Calatrava, uno dei modelli più importanti della maison, che ha debuttato nel 1932, deriva dalla croce di Calatrava, simbolo religioso utilizzato in precedenza come logo da Patek Philippe e diventato il vessillo dei modelli con cassa di forma rotonda proposti dalla Manifattura elvetica.
Per raccontare e raccogliere i capolavori della Manifattura proposti a partire dal 1839, ma anche per mettere in mostra le meraviglie prodotte dal XVI e il XIX secolo dai grandi maestri dell’orologeria mondiale, è stato realizzato il Museo Patek Philippe, inaugurato nel 2001 e aperto al pubblico.