ROLEX

L’orologeria firmata Rolex viene considerata la massima espressione della funzionalità , abbinata a un design inconfondibile e caratterizzata da consolidate doti di robustezza e affidabilità.
Le sue origine risalgono ai primi del Novecento, quando il tedesco Hans Wilsdorf si trasferisce a Londra e fonda , nel 1905, la Wilsdorf&Davis, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di casse per orologi.
Tra le numerose idee vincenti di Wilsdorf c’è sicuramente l’introduzione del bracciale estensibile, che permette di adattare l’orologio a qualsiasi polso.
Nel 1908 nasce Rolex, marchio registrato il 2 luglio a la Chaux-de-Fonds, quattro anni più tardi la registrazione del marchio viene effettuata anche a Londra.
La sede poi viene trasferita nel 1919 a Ginevra dove Wilsdorf fonda la Manufacture des Montres Rolex SA.
Punti di forza dell’industria Rolex: una sostenuta campagna pubblicitaria, un’attenzione maniacale per le performance cronometriche degli orologi realizzati e una apertura mentale alle innovazioni in grado di conferire un reale vantaggio competitivo rispetto alle altre maison.
Gli anni delle innovazioni:
1926: corona di carica serrata a vite, il 18 ottobre dello stesso anno registra il brevetto della cassa “Oyster” chiusura a “Ostrica” con chiusura a vite con apposite guarnizioni, solidissima e a chiusura ermetica.
1931: brevetto “Perpetual” : dispositivo automatico con rotore centrale bidirezionale;
1945: Oyster Perpetual Date-just, cassa tonneau, quadrante perfettamente circolare e datario a ore 3;
1953: gli orologi Professionali, il primo della lista è il Submariner; e anche l’anno dell’Explorer;
1956: presentazione del Day-Date;
1961: Nascita dell’Oyster Cosmograph, Daytona;
1971: Nasce il Sea-Dweller, grazie anche alle indicazioni dei sommozzatori professionisti, che collaborano alla sua realizzazione consentendo di migliorarne le qualità già elevate riscontrate nel Submariner;
1992: Yacht-Master;
2007: Milgauss.
Curiosità:
Con l’Oyster Perpetual Deepsea Challenge , un modello sperimentale la cui tenuta stagna è garantita fino a 12000 metri, Rolex ha nuovamente affrontato , a distanza di più di cinquant’anni , la Fossa delle Marianne.
Il Rolex Deepsea Challenge ha partecipato attivamente alla spedizione di James Cameron, Explorer-in-Residence della National Geographic Society e regista di fama mondiale, che il 26 marzo 1998 ha toccato il punto più profondo dell’oceano a bordo del sottomarino Deepsea Challenge